Il concetto di innovare i modelli di business, comporta in sé, l’esplorazione di nuovi progetti che richiedono di comprendere l’ incertezza tra le dinamiche principali del VUCA. Le idee che le aziende e gli imprenditori fanno emergere da riunioni o illuminazioni da “eureka” , rimangono solo assunzioni, ipotesi, che ci si impegna a dimostrare con la (in)validazione. Altrimenti, il rischio del fallimento delle idee risulta altissimo, con conseguenze nefaste dal punto di vista economico finanziario. Per questo l’innovazione nelle aziende con le sue best practice , risulta ad oggi una priorità ineludibile per CEO e top manager.
I cambiamenti repentini che si assistano nel mondo economico e sociale pongono le aziende “ in discussione “ con i loro modelli di business. La particolarità di innovare continuamente “ sine die “ per le imprese, è che non solo diventa inevitabile per uscire da momenti critici, ma soprattutto serve , per ottimizzare tempo, energia e budget, e ridurre in modo sistematico il rischio, trasformando così l’innovazione in un asset concreto e tangibile per il successo delle PMI.
Noi di Business model Italia come business model designer ed innovatori delle strategie aziendali , riteniamo indispensabili due priorità basilari per implementare proficuamente un processo di innovazione :
1° Praticità e velocità dei test iterazione ed esecuzione del business model.
Non perdere tempo nell’affinare e rendere perfetta l’idea. Fai in modo che le idee, all’inizio, restino una bozza, in progress. Definisci solo i dettagli indispensabili per testare le prime ipotesi.
La fase iniziale dell’innovazione non deve trasformarsi nella ricerca maniacale di un nuovo business model ideale, ma del business model e della proposta di valore giusti . E questo può succedere solo attraverso dei test. Testando scoprirai nuovi dettagli che andranno a modificare la prima bozza.
Quando avrai accumulato dati e prove, saranno questi a dimostrarti l’effettiva potenzialità della tua idea e l’incertezza inizierà a decrescere. Solo dopo arriverà la fase di esecuzione, che porterà alla scalabilità del modello che avrai elaborato.
Le grandi aziende spesso pensano ancora che l’innovazione consista nel lanciarsi in scommesse di ampia portata e con un alto tasso di rischio. È il contrario: più audace è l’innovazione che vuoi apportare, più sono piccoli gli step da compiere per implementarla.
2) All’origine del tutto c’è sempre il business model. Poi tutto il business.
Costruisci il tuo nuovo progetto, la tua nuova idea d’impresa solo quando avrai trovato il business model e la proposta di valore che passano i test.
Focalizzarsi sulla proposta di valore è fondamentale, ma non è sufficiente. Trovare il giusto business model è indispensabile perché i costi non superino i profitti.
A ) Per le aziende ormai consolidate che vogliono innovare, questo punto è ancor più essenziale perché devono sostenere tutti i costi derivanti dal modello di business che stanno abbandonando. Prima del prodotto viene sempre il modello di business.
B ) Per le start-up nate con un preciso focus sul prodotto, hanno dovuto trovare un business model a sostegno o un’azienda più grande pronta ad acquisirle per scalare in modo esponenziale. Anche il prodotto più desiderato può farti fallire, se acquisire clienti ti costa di più di quanto questi ti facciano guadagnare.
Il business model come origine della nascita e dello sviluppo di un’azienda che miri con l’innovazione perpetua a rimanere un’azienda invincibile nel tempo.
( Fig. 3 Business Model Process – by Business Model Italia )
di Stefano Antonio Masci – Co-founder Business Model Italia