• English
  • Italiano

Business Model Italia

  • Perchè
  • Come
  • Cosa
  • People
  • Filosofia in azienda
  • Servizi
  • Chi siamo
    • Team
    • Network
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Business Model
  • Semplifica et impera. Come il Business Model Canvas ci può aiutare ad innovare
29 Gennaio 2023
0
Staff BMI
lunedì, 22 Agosto 2022 / Pubblicato il Business Model

Semplifica et impera. Come il Business Model Canvas ci può aiutare ad innovare

In un mondo sempre più complesso abbiamo bisogno di strumenti di semplificazione, che ci aiutano a capire e a focalizzare gli elementi essenziali del nostro modello di business.

Partiamo dalle basi e andiamo a comprendere gli elementi costitutivi del nostro modello di business per individuare gli aspetti che possono fare la differenza e guidarci verso il successo. È come intraprendere un percorso di Business Mindfulness che ci aiuta ad acquisire consapevolezza, a partire dal “qui e ora”, ad avere una visione d’insieme per conoscerci meglio e capire cosa tenere e migliorare e cosa lasciar andare.

Quando tutto attorno cambia anche noi siamo mossi dalla voglia di cambiamento e di innovazione, ma non sempre riusciamo a comprendere e prevedere con sufficiente accuratezza, fatti salvi gli imprevisti e rischi dell’intraprendere, i risultati e i vantaggi di questo processo di cambiamento e innovazione.

Fare ordine e semplificare è la strada migliore prima di iniziare a intraprendere percorsi di cambiamento e innovazione o attivare nuovi business. Farlo con consapevolezza ci aiuta a capire come prevenire e affrontare ostacoli e rischi e a allo stesso tempo a cogliere e cavalcare le opportunità.

Proviamo a fare ordine e a rispondere a delle semplici domande corrispondenti ai nove blocchi del business model canvas:

  1. Chi sono i nostri clienti principali (privati e/o aziende) e di cosa hanno bisogno? Cosa devono fare e come si vogliono sentire mentre lo fanno? Chiediamoci anche come già soddisfano questi bisogni o come potrebbero soddisfarli?

  2. Perché ci comprano? Qual è la nostra proposta di valore con cui rispondiamo ai loro bisogni? Cosa si aspettano da noi? Come possiamo aiutarli a fare meglio le loro attività? Come possiamo farli sentire meglio emotivamente? Come possiamo fare per fargli ottenere il successo che cercano?

  3. Come comunichiamo con loro e attraverso quali canali: diretti e/o indiretti, digitali e/o fisici?

  4. Come gestiamo le relazioni nelle varie fasi della relazione: prima, durante e dopo la vendita?

  5. Come generiamo ricavi? Facciamo vendita di prodotti e servizi una tantum? Facciamo attività di assistenza? Vendiamo abbonamenti? Affittiamo attrezzature? Prendiamo commissioni per intermediazioni?

  6. Possediamo risorse chiave – fisiche, intellettuali, umane e/o finanziarie – che ci creano un vantaggio competitivo?

  7. Quali sono le nostre attività chiave: prodotti e servizi, logistica, infrastrutture?

  8. Chi sono i vostri partner chiave? Abbiamo una rete di partner che ci consente di:

  • Ottimizzare e acquisire particolari risorse e attività;
  • sviluppare economie di scala;
  • ridurre i rischi della concorrenza;
  • competere in un mercato più vasto;
  • diffondere il brand in maniera più capillare;
  • scoprire nuovi clienti.
  1. Qual è la vostra struttura dei costi (fissi e variabili) generata dalle risorse chiave, dalle attività chiave e dai partner chiave? Il nostro business genera economie di scala o economie di scopo?

Il Business Model Canvas, ideato da Alex Ostewalder e arrivato al grande pubblico con il suo libro “Creare Modelli di Business”, è uno strumento presente nella cassetta degli attrezzi di Business Model Italia – BMI. Ci consente di fotografare il modello di funzionamento del business dell’azienda così com’è (as is), generare consapevolezza e a focalizzare l’attenzione sui blocchi dove si avvertono criticità.

Come dice Osterwalder “Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.” Il “Business Modell Canvas” ci aiuta a capire per chi creiamo valore, come lo creiamo e se è sostenibile nel tempo.

di Domenico Palma Valente – co-founder Business Model Italia

Se vuoi saperne di più e vuoi attivare un percorso di cambiamento e innovazione prenota una webcall con il nostro staff, vai al modulo contatti.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Per cambiare occorre definire l’obiettivo e i vantaggi
Innovare il business model ? La garanzia del successo nel tempo
[VIDEO] WAY OUT: applicazioni innovative e scelte sostenibili per il business

Search

Categories

  • Blog
  • Business Design
  • Business Model
  • Eventi
  • Non categorizzato

Recent Posts

  • Sostenibilità e modelli di business

  • [VIDEO] WAY OUT: applicazioni innovative e scelte sostenibili per il business

  • Modelli di business Sostenibili, da dove iniziare?

  • Semplifica et impera. Come il Business Model Canvas ci può aiutare ad innovare

  • Innovare il business model ? La garanzia del successo nel tempo

Archives

  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021


     STRATEGIE PER INNOVARE

> Perchè
> Come
> Cosa
> Filosofia in Azienda

> Servizi
> Chi siamo
> Blog
> Contatti

© 2022 BUSINESS MODEL ITALIA - ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies | Preferenze Cookie

TORNA SU
X